Lo scopo della testata è quello di rapportarsi con le varie istituzioni sanitarie dei vari Stati, rappresentando una piattaforma dialettica internazionale, libera da condizionamenti economici che, frequentemente, condizionano la ricerca medica.
I temi trattati dalla testata saranno sempre di interesse internazionale e si confronteranno con la letteratura scientifica più avanzata.
Per potenziare l’attrazione la testata avrà sempre un tema monografico oltre alle rubriche dedicate ad altri temi o settori (forense, recensioni, ecc..), e sarà aperta alla nuova medicina olistica, alla medicina integrata, alla medicina cinese, nel rispetto delle regole della ricerca scientifica.
L’apertura alle scienze mediche forensi rappresenta una novità editoriale che consentirà un costante aggiornamento e approfondimento per le varie discipline della ricerca.
La rivista open access ha per gli autori alcuni vantaggi, quali maggiore visibilità per l’autore e per l’istituzione a cui afferisce; i risultati della ricerca sul web hanno una diffusione più veloce, in quanto non necessitano dei tempi per la stampa e la diffusione delle copie cartacee; l’articolo scientifico ha maggiori probabilità di più citazioni e più downloads, quindi più impatto; nonché una peer review più trasparente, aperta ed efficace.
Riuscire a fornire un’informazione scientifica internazionale e rapida, scevra da condizionamenti, è stato da sempre il fine principale dell’editoria scientifica e con la nuova testata che mi accingo a presentare al lettore, si è raggiunta la sinergia cibernetica con l’International Web Post con i suoi settantadue milioni di contatti nel mondo, che ospita nel suo portale del “ The Mediterranean Journal of Surgery, Medicine & Forensic Sciences “ e che consente, mediante l’uso delle nuove tecnologie dell’intelligenza artificiale, di tradurre automaticamente i lavori scientifici in tutte le lingue del pianeta.
Con tale strumento di eccellenza informatica si è realizzato un vero mezzo di informazione scientifica mondiale, nel più severo rispetto delle norme editoriali, consentendo pertanto l’interscambio dei progressi della ricerca tra i vari continenti a vantaggio della ricerca e della salute.
Rivolgo un grazie a tutti i membri del Comitato Scientifico che hanno aderito alla realizzazione della nuova impresa editoriale ed in particolare all’Editore dell’International Web Post, Attilio Miani, che con le proprie qualità professionali, è riuscito a realizzare un sogno.
________________________________________________________________________________________________________________
IT – Pubblicazione N° 01 del 20/06/2024
The Mediterranean Journal of Surgery, Medicine and Forensic Sciences
ISSN: xxxxxx
Ricevuto: 18/06/2024
Accettato: 20/06/2024
Pubblicato online il 20 GIUGNO 2024